FESTIVAL DI
teatro
città
persone
IL FESTIVAL | 22 - 28 GIUGNO 2023
Per il secondo anno il festival si svolgerà nel quartiere di Lanera. Si è innescata quella relazione sperata, ricercata, voluta: cittadini appassionati, organizzazioni consapevoli e commercianti motivati, hanno preso parte al processo di ideazione di questa edizione.
Dopo 7 anni di attività nei quartieri, dopo aver vissuto in pieno il processo di Matera 2019, ci siamo posti nuove sfide: fare in modo che i diversi quartieri di Matera trovino una vocazione culturale, che riescano a pensarsi parte di un sistema più complesso ed allargato che si chiama città.
Nessuno Resti Fuori attiva percorsi e processi di miglioramento e cambiamento in ogni quartiere, coinvolgendo le persone interessate.
Ogni anno in un quartiere di Matera prendono vita laboratori, performance e spettacoli.
Le persone vengono invitate a ritrovarsi nelle piazze, nei cortili, nei parchi, per condividere argomenti, questioni, tematiche e ragionare sui bisogni.
Lo spazio pubblico diventa il luogo di incontro, scambio, conoscenza, partecipazione, rito, festa.
GENERARE PARENTELE INASPETTATE
Anche per quest’anno il tema parte dalla riflessione su come si possa vivere bene creando relazioni e parentele inaspettate. Abbiamo fatto nostro il pensiero della filosofa Donna Haraway, lo abbiamo messo a disposizione del processo artistico, ne abbiamo discusso con la comunità sempre più numerosa che si raccoglie intorno al teatro.
La riflessione si è contaminata con istanze politiche nella ricerca di energie capaci di generare relazioni e pensieri rivoluzionari, con le pulsioni di ragazze e ragazzi che vogliono essere considerati e ascoltati, ed infine con il pensiero che l’azione individuale può contribuire alla giustizia ambientale (l’insieme delle condizioni fisiche, sociali, morali, culturali, storiche ed economiche in cui un individuo vive e che lo definiscono).
NESSUNO RESTI FUORI APS
L’associazione continua a crescere: il numero dei componenti aumenta, le responsabilità aumentano, la voglia di mettersi in gioco aumenta, l’entusiasmo aumenta. Noi, ragazze e ragazzi tra i 12 e 25 anni stiamo dando forma alle nostre necessità nutrendoci di un gesto di fiducia da parte di IAC Centro Arti Integrate. Per il secondo anno ci siamo fatti co-protagonisti e co-protagoniste di una riflessione a noi cara. Ci stiamo assumendo la responsabilità di vivere bene, facendo tesoro di relazioni e spazi di progettualità, ascolto, costruzione e confronto che sentiamo sempre più rari. In questo gesto è racchiusa la risposta a una richiesta che noi, nuove generazioni, stiamo facendo. La vita personale e professionale iniziano a fondersi, saldandosi nella costruzione delle nostre visioni che trova spazio nell’ascolto, nella fiducia, nella cura.
L’edizione di quest’anno è dedicata a Tonio Acito, amico visionario, sempre attento a sostenere utopie, nel cui studio per la prima volta pronunciamo il titolo del festival: Nessuno Resti Fuori.
22-28 GIUGNO 2023
Vivi 7 giorni di teatro a Matera. Spettacoli teatrali, laboratori, incontri e tanto altro. Ti aspettiamo!
UN PROGETTO DI IAC CENTRO ARTI INTEGRATE
Direzione artistica: Nadia Casamassima e Andrea Santantonio
Direzione organizzativa: Sonia Polimeno
Assistente comunicazione e organizzazione: Maria Teresa Russo
Amministrazione: Angela Gravela
Direzione Tecnica: Joseph Geoffriau
IN PARTENARIATO CON NRF-APS
Coordinamento: Barbara Scarciolla, Giorgia De Giorgi
Coordinamento nuove generazioni: Matilde Santantonio, Mustapha Ahmed
Con il supporto di

Col patrocinio della Città di Matera

Con il sostegno di



Con il sostegno del fondo etico

In collaborazione con










